Fornire le ultime notizie aziendali e del settore.
1. Orifizi:
Il foro del gas è il canale chiave per l'ingresso del gas nel bruciatore. Le dimensioni di questi piccoli fori sono attentamente progettate per ottenere il flusso di gas desiderato. Ogni stufa a gas ha parametri di progettazione specifici, inclusa la quantità desiderata di produzione di calore e l'efficienza di combustione. La dimensione e il numero dei fori del gas vengono regolati in base a questi parametri per garantire una corretta combustione.
La dimensione del foro del gas influisce direttamente sulla portata del gas. Fori più piccoli fanno sì che il gas scorra più velocemente, creando un'area di pressione inferiore che attira l'aria ambiente nella miscela. Controllando la portata e la pressione del gas, i fori del gas aiutano a garantire che il gas venga miscelato con l'aria per supportare una combustione efficiente.
2. Tubi Venturi:
Un Venturi è un tubo unico la cui forma cambia causando cambiamenti nella portata e nella pressione del gas. La sezione di ingresso generalmente stretta di tali tubi provoca un'accelerazione del gas, riducendone così la pressione. Questo processo crea una zona di bassa pressione, innescando l'effetto di aspirazione dell'aria dall'ambiente circostante.
Il design del tubo Venturi consente al gas di miscelarsi completamente con l'aria prima di entrare nella zona di combustione. Questa miscelazione aiuta ad eliminare la combustione non uniforme e a prevenire l'instabilità della fiamma, aumentando così l'efficienza e il rendimento della stufa. Mantenendo il corretto rapporto aria/gas, il Venturi garantisce una combustione ottimale.